Luglio 2017

Tempo di Campo Estivo

Quest'anno, in occasione della Luna Nuova di Luglio, abbiamo organizzato il Campo Estivo del Gruppo Astrofili William Herschel in collaborazione con lo Star Party dell'Associazione Astrofili Bisalta al Santuario di Sant'Anna di Vinadio, in provincia di Cuneo.


Panoramica del Santuario di San'Anna di Vinadio

Per me è stato un weekend impegnativo, ma molto soddisfacente. Siamo arrivati al Santuario verso le 18, dopo aver incrociato, poco dopo Borgo San Dalmazzo, un temporale incredibile che ci ha costretti a fermarci in una piazzola. Tanta era la pioggia mista a grandine che la visibilità era ridotta quasi a zero. Per fortuna il tutto è durato circa cinque minuti e la grandine non ha raggiunto dimensioni preoccupanti... Al Santuario calma piatta, ma il cielo è tutto coperto di nuvoloni neri.
Dopo cena io e Alberto (il presidente dei Bisalta) teniamo un piccolo corso di astronomia ad un gruppo di ragazzini delle elementari e medie. Nel frattempo il cielo si libera e noi continuiamo con un po' di didattica al pubblico che si è raccolto nel piazzale antistante il Santuario (richiamato da appelli del Parroco durante la cena), poi lo indirizziamo ai telescopi che gli altri soci dei Bisalta hanno montato e puntato al cielo. Il 76cm di Franco Tomatis fa la sua figura, lasciando tutti a bocca aperta!! (immagine a sinistra. Foto di Paolo Demaria - Associazione Astrofili Bisalta).
Verso l'una rimaniamo soli, il cielo è bello, ma decido di andare a dormire, non ho voglia di cambiarmi, prendere la macchina per andare alla piazzola di osservazione e montare il telescopio.

Sabato mattina è bellissimo. I Bisalta montano i telescopi per osservare il Sole e il paesaggio circostante. Non so quante persone siano passsate a guardare attraverso gli strumenti, sicuramente più di 150-200. Nel pomeriggio io e Alberto teniamo un'altra breve lezione diurna ai ragazzini della sera prima. Purtroppo le nuvole coprono il Sole mentre stiamo osservando...

Dopo cena, al termine di una suggestiva fiaccolata in onore della Madonna delle nevi, in attesa del dissolversi delle nuvole è stata fatta un’introduzione alle costellazioni estive con l’ausilio di una simulazione al computer, per poi passare alla dimostrazione pratica quando il cielo si è aperto completamente. Vediamo anche un passaggio della ISS, il primo dei tre che vedremo questa notte. A questo punto io e Chiara andiamo a prepararci e saliamo al parcheggio dove ci hanno preceduti altri amici dell'Herschel.
A parte un piccolo problema nell'allineamento iniziale del telescopio tutto ha funzionato bene: la batteria e il cavetto nuovi hanno fatto il loro dovere! La serata inizia alla grande, con un bolide, nei pressi del Boote, che si spezza in tre parti e lascia una scia verdastra che si dissolve dopo 2-3 gradi.
Punto la zona del Perseo, è l'unica dove ci sono ancora oggetti che posso osservare, principalmente galassiotte deboli. Inizio puntando NGC 7548, è debole e allungata; in seguito scopro di aver osservato IC 5293.. Seguono NGC 7539, NGC 7628, NGC 7712, la più luminosa delle tre e NGC 7718, debole, piccola e tonda. Mi sposto nei Pesci con NGC 571 che appare molto debole; nel Triangolo inquadro NGC 587, anche questa debole, di aspetto evanescente e molto allungata, mentre in Andromeda, sul confine con il Triangolo, osservo NGC 591, ben visibile, ma piccola. Sempre in Andromeda inquadro NGC 551, una bella galassia allungata e NGC 149, piccola e debole. E' la volta di NGC 573, una simpatica galassia, piccola, di forma leggermente ovale e di colore uniforme, appena appena sfumata ai bordi. Quando inquadro NGC 477 (disegno a destra) vedo chiaramente due galassie: la più luminosa è NGC 477, mentre la debole compagna di mag. 14.5, è MCG 7-3-31. Sconfino in Ariete per inquadrare NGC 695, una debole, piccola e tonda galassietta. Ritorno nei Pesci per inquadrare la coppia NGC 7756-7757. Nell'oculare, però, ne vedo solo una. Anche in questo caso tra il catalogo NGC e il Megastar c'è una incongruenza su NGC 7756. Ad ogni modo vedo solo NGC 7757, bella galassia molto debole, di forma circolare, con il nucleo leggermente più luminoso, molto sfumata ai bordi. Inquadro poi NGC 7832, di forma allungata, con il nucleo leggermente più luminoso.
Chiudo la serata nella Balena inquadrando 5 galassie. La prima è NGC 113, debole e piccola, ma ben visibile, poi la coppia NGC 114-118 (disegno a sinistra), entrambe piccole e deboli; NGC 124 è la più grande e luminosa delle cinque, di forma allungata; quando inquadro la piccola e debole NGC 120 il cielo sta cominciando a schiarire. E' ora di smontare, mentre Venere sta sorgendo giusto dietro la Testa Gias dei Laghi.
Non ho osservato tanto, ma sono lo stesso soddisfatto del weekend. La notte osservativa è stata calma e tranquilla. Ogni tanto ho condiviso l'oculare con gli amici che osservavano vicino a me. Verso la mattina abbiamo anche assistito ad un flare Iridium.
Quindi, per concludere, 21 oggetti osservati, un bolide, tre passaggi della ISS e un flare Iridium, non male per una notte di poco meno di 5 ore!
Prossima Luna Nuova, Wyoming, USA, 21 Agosto: eclisse totale di Sole. Dita incrociate...


Torna a Uscite